LA SOPRAELEVAZIONE con struttura portante in legno è la migliore risposta alle necessità strutturali degli edifici attualmente presenti sul territorio Italiano.
Se hai la necessità di sopraelevare il tuo immobile, il legno ti consente di risolvere più facilmente tutta una serie di problematiche di tipo strutturale.
Le attuali normative in vigore consentono di sopraelevare edifici solo se si esegue una verifica strutturale e la si adegua sismicamente ai nuovi parametri. La verifica strutturale deve essere condotta da un professionista qualificato che analizzerà il comportamento sismico dell’intero immobile unitamente alla sopraelevazione da realizzare.
I vantaggi che si ottengono con il legno sono molteplici:
Nonostante il nuovo “Rinascimento” culturale legato ai temi della sostenibilità e del green economy , che ha portato a riscoprire le importi qualità del legno da parte di molti progettisti, in Italia parlare di “legno in edilizia” significa parlare di ancora , tetti, parapetti per balconi, portici o capanni per uso agricolo ad al massimo si fa riferimento ai bellissimi parquet , figli della grande tradizione italiana e che oggi esportiamo in tutto il mondo quale elementi di arredamento di tendenza del made in Italy . Ancora è limitato l’uso del legno come di materiale per le strutture portanti . Ciò si deve a tutta una serie di riserve culturali, o meglio, di antichi pregiudizi e timori ingiustificati che portano a diffidare di questo materiale.
Uno dei pregiudizi più duri a morire sulle costruzioni in legno riguarda la sua durabilità intesa come la capacità di conservare leproprie caratteristiche di resistenza nel tempo, poiché considerate precarie e facilmente deperibili nel tempo, malgrado tale credenza sia del tutto infondata. In realtà, per durabilità si considerano due tipi : la durabilità naturale e la durabilità effettiva .