Una delle principali ragioni per cui il legno sta conoscendo questa stagione di “Rinascimento” come materiale per la struttura portante di una casa riguarda la sua “naturalità” . Molto spesso si usa l’espressione che il legno “respira “ e che funge da filtro naturale dell’aria, reagendo ai cambiamenti di umidità e di temperatura dell’aria.
Anche se a pensarci bene questa capacità di reazione ha dell’incredibile , in quanto legata ad un materiale che percepiamo come inerte, in realtà ci sono ormai svariati studi scientifici che dimostrano che la capacità reattiva che hanno i materiali naturali al cambiamento dell’ambiente , sia una qualità endogena e intrinseca del materiale stesso. In realtà sono conosciuti anche i principi scientifici generali che regolano questa capacità che hanno i materiali di reagire , passivamente , ai cambiamenti di clima temperatura ed umidità .
La natura, infatti , si è evoluta in una grande varietà di sistemi dinamici che mutano grazie all’influenza del clima. In realtà, questo movimento avviene attraverso una risposta passiva alle variazioni di umidità.